L'obiettivo dell'associazione è di promuovere la formazione integrale dell'uomo prestando particolare attenzione ai giovani e alle emergenze del nostro tempo.
-
L'Associazione Don Bosco 2000 nasce il 30 novembre 1998 nella struttura dell’Ostello del Borgo di Piazza Armerina in Sicilia, struttura originariamente destinata all'accoglienza di pellegrini e turisti. L'obiettivo principale dell'associazione è quello di promuovere la formazione integrale dell'uomo prestando particolare attenzione ai giovani e alle emergenze del nostro tempo.
L'associazione si ispira al sistema preventivo ed educativo pastorale di Don Bosco, un grande Santo in grado di anticipare i tempi con la sua visione e il suo sistema educativo ed efficace chiave per superare le ingiustizie e le disuguaglianze del tempo, anche oggi straordinariamente attuale ed efficace in Italia e nel mondo.
Fin dalla sua creazione, l'Associazione Don Bosco 2000 ha dedicato importanti risorse alla creazione di reti di partenariato e alla pianificazione, a livello nazionale ed europeo, ma dal 2016 ha concentrato maggiormente i propri sforzi sulla cooperazione internazionale: è stato avviato un progetto di cooperazione denominato “migrazione circolare” per creare opportunità di sviluppo nei villaggi di provenienza dei migranti in Africa (Senegal, Gambia e Mali). L’obiettivo è lo sviluppo dei villaggi africani attraverso start-up agricole attraverso il supporto dei giovani migranti accolti in Sicilia che rientrano nei loro villaggi d’origine.
Nell'ambito dell’accoglienza, l'Associazione Don Bosco 2000 opera attraverso interventi specifici e multidisciplinari in materia di assistenza legale, supporto psicologico e riabilitativo, servizi sanitari ed offerte formative.
Gli interventi sono destinati a sostenere i minori, i migranti, i giovani, le donne e le famiglie, italiane e straniere, vittime dirette e indirette di qualunque forma di abuso fisico e psicologico e/o di discriminazione e diseguaglianze socio-culturali.
L’Associazione Don Bosco 2000 con il suo operato si spende per promuovere attività atte a favorire l’effettiva integrazione degli stranieri, con particolare riguardo a richiedenti asilo e rifugiati.
Nell’ambito dello sviluppo locale l’associazione ha un ruolo fondamentale nell’organizzazione di momenti di dialogo e confronto tra le istituzioni, nella promozione di azioni a favore delle fasce più deboli della popolazione e nello sviluppo delle potenzialità del territorio.
L'Associazione Don Bosco 2000 svolge la propria attività in Italia, Senegal, Gambia e Mali.
Cinque diversi centri in Sicilia, situati nelle province di Catania ed Enna (Piazza Armerina, Aidone, Catania, Villarosa e Pietraperzia).
Tre progetti in Africa: a Tambacounda in Senegal, a Kekuta Kunda in Gambia e a Kayes in Mali. -
L’Associazione Don Bosco 2000 promuove la cooperazione allo sviluppo locale e internazionale attraverso attività di carattere sociale, solidale, educativo e professionale e attraverso la progettualità nell’ambito dello sviluppo umano, culturale e socio – economico, sia in Italia che in Africa.
L’associazione è impegnata in molteplici progetti e settori che vanno dalla solidarietà all’accoglienza, dallo sviluppo locale alla cooperazione internazionale per lo sviluppo dei paesi in via di sviluppo.
-
L’Associazione Don Bosco 2000, nata nel 1998, si ispira al sistema preventivo ed educativo pastorale di Don Bosco, che con la sua visione e il suo sistema educativo ha proposto un sistema per superare le ingiustizie e le disuguaglianze del tempo, straordinariamente attuale ed efficace in Italia e nel mondo.
Don Bosco 2000 è un’associazione senza scopo di lucro che promuove la formazione integrale dell’uomo e l'integrazione, prestando particolare attenzione ai migranti, ai minorenni, ai giovani, agli uomini e alle donne in generale, italiani e stranieri, che vivono in situazioni di difficoltà sociali, economiche e intellettuali.
-
I punti strategici sui cui si snoda costantemente la progettualità dell’associazione sono:
- sostegno alle persone vulnerabili, in particolare ai migranti;
- attenzione alle esigenze del territorio;
- empowerment dei giovani nella comunità in cui vivono;
- progetti internazionali di cooperazione e sviluppo.
Tutte le attività dell'associazione si sviluppano seguendo questi punti strategici come metodo di azione sia rispetto all’attività di pianificazione sia per l’impegno costante nel consolidamento della rete di partner e stakeholders, che a vario titolo sostengono l'associazione e sono parte integrante della strategia operativa.