

LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Don Bosco 2000 nasce il 30 novembre 1998 nella struttura dell’Ostello del Borgo di Piazza Armerina in Sicilia, struttura originariamente destinata all’accoglienza di pellegrini e turisti. L’obiettivo principale dell’Associazione si esprime attraverso un’accoglienza calorosa e l’impegno nell’opera di integrazione, sempre in stretta connessione con i paesi di origine per favorire l’incontro tra la carità e lo sviluppo.
Ancora oggi, l’Impresa Sociale Don Bosco 2000 conserva lo spirito missionario salesiano con cui è nata, simbolicamente rappresentato dalla gestione degli oratori, sia in Italia, nel tradizionale cortile della sede di Piazza Armerina, sia in Senegal con la realizzazione di un oratorio con dispensario nel villaggio di Velingara Pont.
Il cardine delle attività di Don Bosco 2000 è la gestione dei centri di accoglienza, avviati nel 2011 con l’emergenza Nord Africa, ad oggi 18 comunità in Sicilia appartenenti ai circuiti ministeriali: CAS, SAI e COMUNITA’ ALLOGGIO per uomini, donne, famiglie, minori stranieri non accompagnati e vittime di tratta.
Oggi, l’Associazione Don Bosco 2000 ha in organico oltre 130 collaboratori di cui più di 40 sono migranti che hanno completato efficacemente il loro percorso di accoglienza e sono diventati risorse chiave dell’Associazione.
Lavoriamo quotidianamente per realizzare una costante condivisione culturale tra il Nord e il Sud del Mondo, nutrendo il cuore delle nostre azioni con quello che chiamiamo Cooperazione Circolare. Progettiamo interventi di sviluppo per le aree più povere del Senegal, del Gambia e del Mali, coinvolgendo le persone e le autorità del posto e lasciando a loro la ‘proprietà di gestione’ di ciò che realizziamo, per costruire insieme un futuro sostenibile.
DOVE LA CARITA’ INCONTRA LO SVILUPPO

Ogni viaggio aprirà realmente la vostra mente e arricchirà ancora di più il vostro cuore
I tre soci fondatori di Don Bosco 2000 sono Cinzia Vella, Antonino e Agostino Sella. Fin dalla loro infanzia, hanno respirato l’aria salesiana di Don Bosco. Agostino e Antonino sono cresciuti sotto l’ala delle Figlie di Maria Ausiliatrice presso l’oratorio di Piazza Armerina, mentre Cinzia ha passato la sua giovinezza nell’oratorio dei salesiani di Don Bosco di Gela. Don Bosco 2000 ha una forte impronta familiare, poiché Cinzia e Agostino sono marito e moglie, mentre Antonino e Agostino sono fratelli. Ma è anche una grande storia di famiglia salesiana: tutti e tre sono salesiani cooperatori e, sin dall’inizio, hanno creduto nel sogno di Don Bosco, incarnandolo attraverso la gestione del primo oratorio laico in Italia. Nel 1999, le suore di Piazza Armerina affidarono le attività dell’oratorio ai laici, e così l’oratorio di Piazza Armerina divenne la prima realtà salesiana ad essere interamente gestita da laici attraverso Don Bosco 2000. Questo segna un passo importante nel cammino della missione salesiana laica.


Antonino è un infermiere professionista. Si dedica con passione alla sanità, prestando particolare attenzione ai ragazzi e agli ultimi, i più poveri e abbandonati.
Cinzia, invece, è psicologa e psicoterapeuta, mette le sue competenze al servizio dell’Associazione in tutti i campi e nella gestione degli oratori, soprattutto in Africa.
Agostino è architetto, dottore di ricerca e possiede un Executive MBA (EMBA) conseguito presso la LUISS di Roma.
La professionalità si fonde con la missione, al punto che non esiste più una linea di demarcazione tra lavoro e impegno missionario. Tutto è rivolto al servizio dei migranti e dei giovani in Italia ed in Africa.